Quantcast
Channel: Ricette | Antipasti | Primi | Secondi | Dolci
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7587

Le ricette di “Cotto e Mangiato”: mustazzeddu (focaccia sarda)

$
0
0

mustazzeddu

Tessa Gelisio sceglie di riproporre una ricetta regionale, adatta anche ai vegetariani: una ricetta sarda, un secondo piatto ‘sostanzioso‘, oltre che goloso; ecco a voi la ricetta del mustazzeddu. Cotto e mangiato!

Ingredienti:

  • 250 g di farina 00, 250 g di semola fine o manitoba, 25 g di lievito di birra, 50 g di burro, 1 cucchiaio di olio, 1 kg di pomodori maturi, 1 bicchiere di acqua tiepida, 1 cucchiaino di sale, 2 spicchi di aglio, 13 foglie di basilico, 2 cucchiai di olio evo

Prima di tutto stemperate il lievito in un bicchiere di acqua tiepida. Amalgamate la farina di grano tenero con la semola e aggiungete a filo il lievito precedentemente sciolto nell’acqua impastando il tutto con le mani; se necessario aggiungete altra acqua tiepida. In alternativa potete aiutarvi con un’impastatrice. Sciogliete il burro e versate un cucchiaino di sale lavorando continuamente l’impasto. Aggiungete un cucchiaio di olio e lasciate lievitare per 2 ore coprendo l’impasto con la pellicola. Sbucciate e tagliate a pezzettini i pomodori togliendo i semi; salateli e conditeli con 2 spicchi di aglio tagliati a fettine, 13 foglie di basilico spezzettate e 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Amalgamate il tutto e lasciate riposare. Prendete una teglia coi bordi bassi e cospargetela di farina. A questo punto stendete la pasta, rialzando i bordi, e versate i pomodori. Ripiegate verso l’interno i bordi allungando leggermente la pasta fino a chiudere la vostra mustazzeddu. Se dovesse rimanere un buco centrale scoperto dall’impasto non preoccupatevi. Fate un giro d’olio in superficie e infornate in forno già caldo a 180° per circa un’ora, fino alla doratura della focaccia.

Segui Ricetteintv.com su

Facebook | Twitter


Viewing all articles
Browse latest Browse all 7587

Trending Articles