Tessa Gelisio decide di proporre una ricetta classica, semplice e veloce nella realizzazione, oltre che golosissima e sana… in una versione un po’ più creativa. Ecco a voi la ricetta della pasta con le sarde e finocchietto. Cotta e mangiata!
Ingredienti
- 500 gr di bucatini, 500 gr di sarde piccole, 200 gr di finocchi selvatici, 3 acciughe sotto sale, 50 gr di uva sultanina, 50 gr di pinoli, 1 scalogno, 2 bustine di zafferano, 30 ml di olio d’oliva, 100 gr di pangrattato, 1 mazzetto di prezzemolo tritato, 1 spicchio di aglio, q.b sale e pepe
Procedimento
In un tegame con poco olio fate colorire lo scalogno tritato. Aggiungete le acciughe e mescolate per farle sciogliere. Poi, unite i pinoli e l’uva sultanina già ammollata in acqua tiepida e strizzata. Dopo aver lavato i finocchi cuoceteli in acqua bollente salata, tenendo da parte l’acqua di cottura che servirà per sciogliervi lo zafferano.Sciogliete lo zafferano in un bicchiere con l’acqua di cottura dei finocchi e aggiungetelo nel tegame con le acciughe. Lasciate cuocere a fuoco basso per 5 minuti, poi unite il finocchio e le sarde lavate e deliscate in precedenza. Regolate sale e pepe, poi coprite la pentola e cuocete ancora 10 minuti.Versate in una pentola l’acqua di cottura dei finocchi, allungate con altra acqua, e portate a bollore, poi versate la pasta e cuocetela. Intanto, in una padella antiaderente fate saltare il pangrattato con poco olio, il prezzemolo tritato e l’aglio. Quindi, scolate la pasta al dente, trasferitela nel tegame con le sarde e finite la cottura a fuoco lento. Spegnete e aggiungete il pangrattato tostato.
L'articolo “Cotto e Mangiato”: la ricetta della pasta con le sarde e finocchietto sembra essere il primo su Ricette in Tv.